• Statuto
  • Fondatori
  • Iniziative
  • Contatti
  • Statuto

  • Fondatori

    Antonella Bolelli

    Antonella Bolelli Ferrera è nata a Bologna e vive a Roma. Giornalista, scrittrice, autrice e conduttrice radio-televisiva. Per Radio Rai ha realizzato programmi culturali di costume e radiodrammi come La Storia in giallo, Rosso Scarlatto, Cuore di tenebra, Sulla cresta dell’onda, Speciali di Radio 3 (Radio 3), Alle 8 della sera (Radio 2). Ideatrice e curatrice del Premio letterario Goliarda Sapienza “Racconti dal carcere”, è impegnata da molti anni nella realizzazione di progetti a favore della cultura della legalità. Il Premio ha dato vita ad una serie di altre iniziative culturali volte a favorire la cultura della legalità: I CORTI DEL PREMIO GOLIARDA SAPIENZA in collaborazione con Rai Fiction: "Mala Vita" - Rai3, ispirato al racconto vincitore del Premio Goliarda Sapienza 2013, con Luca Argentero, Francesco Montanari e la regia di Angelo Licata. “Fuori”- Rai 3, ispirato ad un racconto finalista del Premio Goliarda Sapienza 2014, con Isabella Ragonese e la regia di Anna Negri. “La legge del numero uno” – Rai 3, di cui è sceneggiatrice con Massimiliano Griner, con Andrea Sartoretti, Marco Palvetti, Pietro Bontempo e la regia di Alessandro D’Alatri; è stato selezionato per gli eventi speciali delle Giornate degli Autori alla 74° Mostra del cinema di Venezia. Sempre in collaborazione con Rai Fiction: “La scuole della notte” webserie con i giovani dell’Istituto penale minorile Cesare Beccaria di Milano e la regia di Alessandro D’Alatri. Autrice e regista del documentario Vado Fuori. 31 Marzo 2015 chiudono per sempre gli OPG per conto del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria.

    Pubblicazioni
    “Il fiore e la spada” (Baldini Castoldi Dalai); “Borderlife - Storie celebri di follia, devianze e tragici destini” (Baldini Castoldi DalaI) con il criminologo Francesco Bruno; “Inquiete – storie di artiste sublimi e femmine dannate” (Rai Eri); “Segreti d’oriente” (Sellerio); curatrice di “Volete sapere chi sono io? Racconti dal carcere” (Mondadori 2011); “Siamo noi, siamo in tanti. Racconti dal carcere” (Rai Eri), vincitore del Premio Fregene speciale per la narrativa 2012, “Mala Vita. Racconti dal carcere” (Rai Eri 2013); "Il giardino di cemento armato. Racconti dal carcere" (Rai Eri 2014), “All’inferno fa freddo. Racconti dal carcere” (Rai Eri 2015), “Così vicino alla felicità - Racconti dal carcere” (Rai Eri 2016), “Avrei voluto un’altra vita – Racconti dal carcere” (Giulio Perrone Editore 2018), “Malafollia – racconti dal carcere” (Giulio Perrone Editore 2019), “Atonement. Storia di un prigioniero e degli altri” (Libreria Editrice Vaticana 2019).

    Elio Pecora

    Elio Pecora nato a Sant'Arsenio (Salerno), abita a Roma. Ha pubblicato raccolte di poesie, racconti, romanzi, saggi critici, testi per il teatro, e poesie e racconti per i bambini. Ha curato antologie di poesia italiana del ‘900. Ha collaborato a quotidiani, settimanali, programmi RAI. Dirige il quadrimestrale internazionale “Poeti e Poesia”.

    I suoi libri di poesia
    La chiave di vetro, Cappelli 1970; Motivetto, Spada 1978; L'occhio corto, Studio S. 1985; Interludio, Empiria 1987 e 1990; Dediche e bagatelle, Rossi & Spera 199O; Poesie 1975-1995, Empiria 1997 e 1998; Per altre misure, San Marco dei Giustiniani 2001; Favole dal giardino, Empiria 2004; Nulla in questo restare, Il ramo d’oro 2004; L’albergo delle fiabe e altri versi, L’orecchio acerbo, 2007; Simmetrie, Mondadori, 2007; La perdita e la salute, I quaderni di Orfeo, 2008; Tutto da ridere?, Empiria, 2010; Nel tempo della madre, La vita felice 2011; In margine e altro, Oedipus 2011; Un cane in viaggio, L’orecchio acerbo 2011, La scrittura è la vita, Aragno 2012, Il libro degli amici, Neri Pozza 2017, Rifrazioni, Mondadori 2018

    I suoi libri di prosa
    Estate, Bompiani 1981; Sandro Penna:una biografia, Frassinelli 1984,1990, 2006; I triambuli, Pellicano 1985; La ragazza col vestito di legno e altre fiabe italiane, Frassinelli 1992; L'occhio corto, Il Girasole 1995; Queste voci, queste stanze ( conversazioni con Paolo di Paolo), Empiria 2009; La scrittura immaginata ( cronache di lettura), Guida 2008.

    I suoi testi per il teatro rappresentati
    Alcesti, 1984; Pitagora, 1987; Prima di cena, 1987, Premio IDI; Nell'altra stanza, 1989; Il cappello con la peonia, 1990; A metà della notte, 1992; Trittico, 1995.

    Le radiocommedie trasmesse
    Il giardino, Radio Tre 1996; Il segreto di Lucio, RadioTre 1997. Nel 2009 è apparso Teatro, una raccolta di testi teatrali, a Roma nelle edizioni Bulzoni.

  • Iniziative e Collaborazioni

    COLLABORAZIONI

    Dipartimento per la Giustizia Minorile

    Protocollo d'intesa per progetti finalizzati a valorizzare le potenzialità creative, comunicative ed il senso di responsabilità e di legalità dei minori e giovani sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria minorile e che si trovano in situazioni di disagio, sociale ed affettivo.

    Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria

    Protocollo d'intesa per la realizzazione di attività culturali e progetti, anche a carattere sperimentale, finalizzati a valorizzare le potenzialità creative e comunicative ed il senso di legalità degli autori di reato sottoposti a provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria.

  • Contatti

    inVerso Onlus

    Associazione per la diffusione della letteratura e della scrittura a favore delle categorie socialmente svantaggiate

    Sede legale: Via di Torre Argentina, 47 scala A int. 4 - 00186 Roma

    inverso@raccontidalcarcere.it

    inverso@legalmail.it

    C.F. 97659830588 - P.IVA: 11971721003